A Nalles si erge la Chiesa di San Ulrico di Augusta, che venne fondata nel XII secolo proprio dal capitolo del duomo Sant’Afra di Augusta
Galleria immagine: Chiesa Parrocchiale di Nalles
Una chiesa in questo luogo a Nalles (Nals) fu menzionata per la prima volta per iscritto nel 1309: le basi romane della parete sud della navata e del coro sono conservate ancora oggi. L'attuale chiesa ha sostituito un edificio gotico ed è stata consacrata nel 1815, dal 1910 è la Chiesa Parrocchiale di Nalles. Le sue cinque campane formano una "tonalità maggiore e minore unita". Esse risalgono al 1961, le campane precedenti dovettero essere consegnate durante la Seconda Guerra Mondiale. Una sesta campana è la vecchia campana della morte, che è l'unica sopravvissuta alle guerre.
L'interno è un gioiello dell'architettura tardo barocca, con un soffitto dipinto a illusione che imita elaborate lavorazioni in stucco. Il dipinto illusorio sopra l'arco del coro raffigura monumentali figure in stucco. La Parrocchia di Nalles comprende anche la Chiesa del Sacro Cuore a Sirmiano di Sotto del 1843 e la Chiesa di Sant'Apollonia a Sirmiano di Sopra, costruita alla fine del XII secolo. Oggi mancano due chiese: la Chiesa di San Pietro a sud-est di Nalles era persino più antica della Chiesa di San Ulrico, la chiesa San Vigilio all'estremità orientale del paese cadde vittima della riforma della chiesa dell'imperatore Giuseppe II.
Contatti
- Via Schwanburg, 6 - 39010 - Nalles
- +39 0471 257113
- pfarre.nals@rolmail.net
Ingresso
liberamente accessibile
Ulteriori informazioni
Santa Messa (in lingua tedesca) sabato alle ore 19.00 (la 2° e 4° domenica del mese), domenica alle ore 10.15 (la 1°, 3° e 5° domenica del mese).
Suggerisci una modifica/correzione